Servizi & AttivitàPosted by Marina Ciangoli 09 Feb, 2018 11:48Compito di un curatore è di mediare e
veicolare una collezione, di un artista come di un collezionista, con parametri
oggettivi e metodici, facendosi anello di congiunzione con il potenziale
pubblico fruitore. Una voce altra
diventa necessaria quale garante di tale oggettività, tramite la selezione
delle produzioni artistiche condotta con criteri di qualità e trasparenza.

Orizzonte contemporaneO nella figura della
curatrice Marina Ciangoli, dietro conferimento d’incarico da parte di privati e
istituzioni; o su propria iniziativa, offre le proprie conoscenze al fine di
comunicare e mediare il messaggio artistico tramite i seguenti apparati:
·
Creazione
testi critici: il mezzo principe per la divulgazione, l’informazione, la
storicizzazione e la lettura di un’opera d’arte e il suo creatore è senza
dubbio il testo critico. Quest’ultimo, consiste nella stesura analitica e
oggettiva di un’opera o di una produzione artistica (ciclo d’opere,
retrospettiva,…) atta ad esaminare e descrivere l’iconografia e l’iconologia,
il contesto storico-culturale, il prestigio tecnico-esecutivo, e la rilevanza
nel mercato dell’arte. Nella selezione delle opere da trattare, dietro
conferimento d’incarico (per cataloghi, pagine web e materiale informativo
vario), Orizzonte contemporaneO garantisce obiettività e trasparenza, puntando
sulla qualità delle opere da divulgare.
·
Organizzazione
mostre temporanee: affinché una collezione entri a far parte del circuito
dell’arte, è necessario che venga divulgata e promossa attraverso mostre d’arte
dedicate consegnandola ad un pubblico che sia il più vasto possibile. Orizzonte
contemporaneO, dietro conferimento incarico, o su propria iniziativa, organizza
eventi ad hoc al fine di veicolare il messaggio artistico, onde diffondere e
tracciare quanto accade nel panorama artistico contemporaneo. Per le modalità
organizzative si veda la pagina dedicata Organizzazione eventi d’arte e culturali.
·
Sviluppo
di pagine web dedicate: un’efficace comunicazione, nell’era del cyber spazio,
deve passare necessariamente tramite il mondo web, divenuto uno dei principali
mezzi di comunicazione della nostra epoca. Per gli artisti che ne fanno
richiesta, Orizzonte contemporaneO organizza pagine internet dedicate corredate
di biografia, testo critico e una selezione di opere per la galleria virtuale
dell’artista.

·
Pubblicazioni
d’arte di collezioni: studio, storicizzazione e fruibilità, divengono elementi
fondamentali e sostanziali affinché un’opera d’arte o una collezione sopravviva
all’oblio che il tempo più spesso comporta. Consci di questo, Orizzonte
contemporaneO intende supportare i collezionisti che si avvalgono della
consulenza, affinché le proprie collezioni mantengano o ricreino il filo
conduttore con la Storia, continuando il dialogo ideale che le ha portate fin
nei nostri giorni, attraverso le letture che ogni epoca compie su un’opera
d’arte. Mantenere viva e accesa l’attenzione sulle opere d’arte, significa non
solo perpetuarne il prestigio culturale, ma anche accrescerne il valore
economico. Per le modalità del servizio, si veda la pagina dedicata,
cliccando Pubblicazioni d’arte.
·
Transazioni
di vendita: compito di un curatore, è anche quello di rappresentare l’artista,
o il proprietario di un’opera d’arte che ha in curatela, nelle transizioni di
vendita, così da tutelare gli interessi sia dell’artista come dell’acquirente.
Laddove richiesto, Orizzonte contemporaneO, nella figura della curatrice Marina
Ciangoli, manterrà la cura e la tutela dell’opera, per preservarne la
conservazione e il valore artistico-culturale.
·
Curatela
collezioni permanente: in accordo col cliente, e in base alle sue esigenze,
Orizzonte contemporaneO si occuperà direttamente della curatela e conservazione
della collezione, al fine di accrescerne nel tempo il prestigio e il valore
economico. In quest’ottica, si rivelerà particolarmente utile, l’organizzazione
di eventi ad hoc, per potenziare il valore culturale e l’appetibilità della
collezione sul mercato dell’arte, anche in funzione di un’eventuale alienazione
dei beni. Si darà al contempo, l’occasione ad un vasto pubblico di apprezzare le
bellezze che la cultura offre, seppur non di pubblica proprietà.
I servizi sono rivolti a: Collezionisti, Musei, Gallerie d’arte e
Aziende.
Per visionare il tariffario e proporre una
collezione d'arte per i servizi su indicati, scrivi a: m.ciangoli@orizzontecontemporaneo.it o a selezione@orizzontecontemporaneo.it


Servizi & AttivitàPosted by Marina Ciangoli 09 Feb, 2018 11:35Chi
decide di entrare ed affermarsi nel complesso e competitivo settore dell’arte, dovrebbe
essere a conoscenza che necessita di avere altre voci che attestino e
donino a fruitori e collezionisti un’immagine della propria produzione
artistica che sia la più oggettiva possibile. E’ dunque necessario e
fondamentale che un artista, un collezionista, un’azienda o un ente pubblico,
affinché creino e trovino il proprio posto nel mondo dell’arte, si affidino a
diverse figure professionali, in esso operanti, che tutelino ma che, al tempo
stesso, riescano ad esaltare il valore della produzione artistica in quanto voci capaci di mediare,
filtrare, storicizzare e promuovere.
Orizzonte contemporaneO, puntando su
elementi come conoscenza, competenza, integrità morale ed onestà intellettuale,
fra le varie attività, si occupa anche della promozione e della
pubblicizzazione di eventi culturali ed artistici in location
prestigiose, progettandoli nei minimi dettagli, realizzandoli e
divulgandoli al fine di aumentare il prestigio delle collezioni esposte e degli
artisti che necessitano di un buon trampolino di lancio all’interno del mondo
dell’arte.
Inoltre, attento anche alle esigenze ed ai
bisogni del territorio, pone un occhio di riguardo su manifestazioni ed
aste di beneficenza organizzandole con sensibilità e scrupolosità. Si
occupa anche della creazione di bandi di concorsi a premi e
dello sviluppo di progetti editoriali.
Principalmente lavora sul territorio
di Roma, Lazio, Abruzzo ma, in base alle opportunità e ai
mezzi, Orizzonte contemporaneO si prefissa di operare su tutto il territorio
nazionale.
Orizzonte contemporaneO per la
realizzazione del Vostro evento mette a disposizione ed offre i seguenti
servizi:
Sviluppo del concept dell’evento
La Vostra collezione/produzione artistica
sarà accompagnata da un concept che racchiuderà l’essenza del messaggio che
volete trasmettere con la realizzazione del Vostro evento. Lo staff di
Orizzonte contemporaneO stilerà il filo conduttore che racchiuderà in sé la
natura dell’evento in modo esaustivo ed accattivante.
Ricerca della location ideale per il Vostro
evento
Gli artisti rappresentati da Orizzonte
contemporaneO hanno avuto modo di esporre in varie location appositamente
individuate in base al loro stile. Legare la produzione artistica alla location
giusta è sicuramente un punto di forza nell’organizzazione di un evento e,
pertanto, Siete invitati a scrivere agli appositi contatti per avere maggiori
informazioni sulle prestigiose location in cui potreste dar vita al vostro
evento culturale. Inoltre, per favorire la scelta della vostra location, su
richiesta, potrete visualizzare l’allestimento del vostro evento in 3D.
Campagna marketing
La
comunicazione multimediale è un punto di forza per Orizzonte contemporaneO. Le
visualizzazioni del sito web crescono sostanzialmente mese per mese. Anche le
pagine sui social network come Facebook e Google+ sono in crescita. Ogni evento
gode di pubblicazioni su YouTube. In più, per allargare la rete lavorativa,
Orizzonte contemporaneO si avvale di un contatto LinkedIn sul quale mantiene
viva l’attenzione sui progetti svolti e sui partner che hanno supportato ogni
realizzazione. Con queste premesse, quindi, si fa presente che il vostro evento
sarà preceduto da una campagna marketing atta ad incuriosire ma anche ad
informare il pubblico. Tale campagna può prevedere, a seconda delle Vostre
preferenze, la classica divulgazione multimediale e di inviti elettronici, la
stampa di flyers, manifesti e/o locandine ma non solo... Orizzonte
contemporaneO, su richiesta, vi dà la possibilità di scegliere per il vostro evento
anche una campagna marketing non convenzionale in cui si punterà a
stupire e coinvolgere il target individuato. Inoltre verranno creati gli eventi
sui social network su menzionati.

Ufficio Stampa
Orizzonte contemporaneO al suo interno
possiede un Ufficio Stampa di notevole spessore e, pertanto, invia accurati ed
esaustivi comunicati stampa a testate giornalistiche note nel web. Inoltre,
Orizzonte contemporaneO si avvale di una mailing list con più di 1.500
contatti tra cui amanti d’arte, collezionisti, curatori, galleristi,
artisti e personalità di rilievo all’interno del circuito artistico e non solo.
Redazione di apparati storico-critici
Il vostro evento godrà della redazione di
ottimo materiale informativo, sia dal punto di vista dei contenuti, sia per la
grafica professionale e studiata per essere efficace dal punto di vista della
comunicazione. La buona fattura dei cataloghi e delle brochure
contraddistinguerà il vostro evento attestandone il ricordo e storicizzando la
vostra produzione artistica/collezione.

In base a quanto evidenziato, sono
previsti una serie di pacchetti stilati con un piano tariffario differenziato definito
dai servizi richiesti e dalla scelta della location in cui si desidera veder
realizzato il proprio evento.
Oltre alle proposte preventivate da
Orizzonte contemporaneO, possono essere studiate altre forme di organizzazione
su misura in base alle vostre esigenze, certi di poter dare al vostro evento
culturale una buona visibilità.
Per proporre i vostri progetti, avere
maggiori informazioni e ricevere il tariffario, sarà sufficiente scrivere
all’indirizzo selezione@orizzontecontemporaneo.it


Servizi & AttivitàPosted by Marina Ciangoli 07 Feb, 2018 11:13Orizzonte contemporaneO offre un servizio qualificato e aggiornato d’orientamento al mercato dell’arte attuando le strategie più efficaci di consulenza, al fine di accompagnare il cliente verso scelte a lui più consone, sia da un punto di vista legale che finanziario, per l’acquisizione o cessione e l’investimento in opere d’arte sia antiche che moderne, e per l’acquisizione di opere d’arte inedite in linea con l’andamento di mercato. Il servizio è rivolto a privati, collezionisti e aziende che intendono affidare o ampliare il proprio patrimonio culturale a figure professionali che usano i più corretti e idonei parametri di comunicazione e strategia, in un mondo altamente competitivo quale quello del mercato dell’arte.

Il servizio è rivolto a privati, collezionisti e aziende che intendono affidare o ampliare il proprio patrimonio culturale a figure professionali che usano i più corretti e idonei parametri di comunicazione e strategia, in un mondo altamente competitivo quale quello del mercato dell’arte.
L’Art Ambassador gestisce i flussi di tutto quello che avviene in una società di cultura e sa come valorizzare il patrimonio artistico.
Media anche con i fornitori al fine di ottenere risultati migliori per entrambe le parti.
Studia il portfolio di tutte le opere sia di arte antica che contemporanea in gestione così da poter fornire il materiale completo e la massima serietà da parte del personale, che si curerà di rispettare e soddisfare le esigenze del cliente.
Per info e consulenze scrivi a investimenti@orizzontecontemporaneo.it

Servizi & AttivitàPosted by Marina Ciangoli 08 Jan, 2018 10:38
1) Perché costa così tanto fare una perizia? E
cos’è che pago?
È la questione più annosa, inutile negarlo: far stimare e
autenticare un’opera costa. Ma cos’è che si paga? Innanzitutto si paga il
lavoro qualificato. Un perito è un laureato e uno specialista, e nel mio caso,
ho competenze storico-artistiche nonché una specializzazione post-laurea che
amplia le mie conoscenze nel complesso settore del mercato dell’arte. Non è un
lavoro che si può improvvisare, né è alla portata di tutti. Ma, e forse è
l’aspetto più importante e sottovalutato, quello che si paga è la concreta
possibilità di trasformare la propria opera in investimento. Basta rifletterci
su: se si può vendere un’opera nel mercato è grazie alla documentazione
rilasciata da un esperto, a fronte dei suoi studi, delle sue competenze e della
sua esperienza. Oggi giorno infatti solo uno sprovveduto acquisterebbe un’opera
di valore artistico ed economico senza avere in mano qualche garanzia scritta
nero su bianco. Il discorso va al di là anche della questione vendita: si può
avere un’idea puntuale sul proprio patrimonio solo grazie ad un esperto che
avrà eseguito l’appropriata documentazione.
Per parlare di cifre, in proporzione al valore
dell’opera esaminata, i costi partono da qualche centinaia di euro fino a circa
dieci mila euro.
E in sintesi, come recita il proverbio: Chi più spende meno spende!
Ad ogni modo, e in via sperimentale, ho deciso quest'anno di applicare una tariffa forfettaria, tale da rendere lo studio e la certificazione di opere d'arte accessibile a tutte le tasche, dal momento che, nel corso degli anni mi è spesso capitato di avere a che fare con opere di autori interessanti, ma a causa dei costi spesso in vigore, il proprietario si è visto costretto a rinunciare a far studiare e certificare la propria opera.
2) Che differenza c’è tra una perizia e un
expertise?
Il
termine expertise è la traduzione francese del termine perizia, ma benché
significhino la stessa cosa si tende a fare un distinguo. La perizia in genere
contiene l'expertise, ma a differenza di quest'ultima dichiara anche il valore
economico dell'opera d'arte esaminata. L'expertise invece è un documento che
tende ad accentrare l'attenzione sulla paternità dell'opera e su ogni elemento
utile a determinarla, costituendo così la carta d'identità dell'opera d'arte.
L'expertise dovrebbe sempre accompagnare ogni opera d'arte, ma il più delle
volte si tende a sottovalutare tale aspetto.
3) Qual è la procedura? E quali sono le
tempistiche?
Ci sarà per cominciare un nostro incontro, perché ho bisogno
di vedere ed esaminare l'opera o le opere dal vivo, e se necessario, laddove
sorgessero dubbi, ad esempio a causa dello stato di conservazione, sulla
paternità, ecc... le chiederò di lasciarmele in custodia qualche giorno per
approfondimenti. A seconda della complessità dell’opera, si deciderà se e quali
analisi diagnostiche far eseguire.
In merito alle tempistiche, non c'è un tempo preciso, perché
può bastare un dettaglio non notato in una prima fase per rivoluzionare la
ricerca e portare ad ulteriori approfondimenti. Nell'accordo che andremo a
firmare stabilirò un tempo che va da uno a tre mesi (rinnovabile se necessario
ad altri 3 mesi, e così via).
La consegna invece dipenderà dalla tempistica decisa fra le
parti per il pagamento, perché verrà consegnato solo a fine saldo (è la procedura standard di tutela del professionista, non di
mancanza di fiducia). Si stabilirà nell'accordo, anche l'acconto per
l'inizio del lavoro, che in genere di aggira al 30% sul totale da pagare. Le
verrà infine consegnato il documento su carta intestata che attesterà il valore
e autenticità dell'opera e che descriverà la nel dettaglio, spiegando anche la
metodologia adottata, di modo che avrà quella "carta d'identità" che
le permetterà, detto in parole povere, di fare un netto distinguo tra una tela
qualunque di scarso o dubbio valore, e un'opera d'arte con un valore artistico,
nonché economico, riconoscibile dal mercato dell'arte.
4) Il prezzo di un’opera è arbitrario o ci
sono dei parametri per stabilirlo?
Per quanto riguarda la stima economica l'unico parametro oggettivo è quello delle aste. E spiego il perché: il mercato dell'arte contemporaneo è soggetto a speculazioni e il mercato delle trattative private (come è quello delle gallerie o quello fra proprietari privati) è un mondo "selvaggio" nel senso che non ha regole precise, ogni gallerista può fare il prezzo che ritiene opportuno laddove trova clienti disposti a spendere. Ma soprattutto, il mercato privato non è tracciabile, specie quando parliamo di vendite fra privato e privato tramite mediatore. Al contrario, le case d'aste pubblicano i risultati delle aste e sono perciò sotto gli occhi di tutti. In ogni caso, qualsiasi artista, quando verrà riconosciuto come tale ad un certo livello, passerà inevitabilmente per il circuito delle aste, perché quello è il mercato ufficiale dell'arte. E' per questo che nel mio lavoro, quando vado a fare una stima tengo conto del mercato delle aste..
Oltre a considerare ciò che avviene nel mercato, bisogna esaminare alcuni fattori che determinano il prezzo di una data opera. Sul valore di un'opera, infatti, incidono fattori quali l'iconografia, ovvero se l'opera appartiene ad un determinato stile, ad un ciclo più in voga e più ricercato rispetto ad un altro seppur dello stesso artista. Per fare un esempio è chiaro che di Picasso sono più appetibili le opere cubiste anziché quelle del periodo rosa o blu. Per fare un altro esempio, incide molto di più sul prezzo la provenienza di un'opera, se è per esempio appartenuta da una famiglia illustre o è stata in una collezione con opere d'arte di indiscusso valore storico. Altri fattori che vanno a definire il valore economico sono poi le dimensioni, la tecnica, lo stato di conservazione, ecc…
5) A cosa serve fare un inventario se l’opera
ha già una precedente documentazione? Materialmente lei cosa eseguirebbe?
L'inventario mette
ordine alla collezione e dà o aggiorna il valore economico, perché nelle
autentiche, eventualmente pregresse o expertise, non ne è dichiarato il valore
economico. La scheda riassume l'opera dal punto di vista artistico ed
economico, quindi il mio lavoro verterebbe su questi due punti.

6)
Casa d’asta o mercato privato?
Per
la vendita di un'opera il canale da scegliere dipende solo dalle proprie
esigenze. Con le case d'asta i tempi sono più brevi e si ha una visibilità
pubblica e a seconda di quale casa d'asta si sceglie si può avere sull'opera
una risonanza a livello nazionale ed internazionale, con un conseguente
richiamo di acquirenti interessati all'acquisto. La casa d'asta ha costi che si
aggirano tra il 10% e il 15% e la commissione va pagata anche in caso di
invenduto. Se si verifica questa ipotesi, si deve tener conto che l'opera, a
causa dell'invenduto, subirà un calo d'immagine e appetibilità agli occhi
del mercato. Se si opta per il mercato privato i tempi si allungano, possono
volerci mesi e anche oltre un anno prima che si concluda la vendita. Questa
strada ha però diversi vantaggi, innanzitutto i costi, poiché il mediatore
guadagna sulla percentuale di vendita, e il proprietario non deve quindi
anticipare denaro; e, in secondo luogo, se l'opera rimane invenduta o più
trattative non vengono concluse, l'opera non subisce danni in termini
d'immagine, dal momento che tutto avviene a porte chiuse. Sta quindi al
proprietario, sulla base dei pro e dei contro, quale percorso risponde alle
proprie esigenze.
7) Ai fini della vendita ho visto che alcuni
artisti hanno una loro Fondazione che rilasciano l’autentica. a questo punto a
cosa serve una perizia se ai fini del riconoscimento del valore occorre
l’autentica della Fondazione?
Se un artista ha
alle spalle una Fondazione riconosciuta a livello nazionale o internazionale, è
sempre bene passare sotto il loro giudizio, per farsi poi rilasciare
l'autentica. Come detto sopra, l'autentica però non esprime il valore
economico, né descrive l'opera da un punto di vista artistico e culturale, due
elementi essenziali e necessari quando si vuole vendere un'opera, cosa che si
risolve grazie alla perizia (verificare l'autenticità di un'opera è solo uno
degli eventuali passaggi che possono riguardare il lavoro di una perizia, di
per sé complesso e con diversi aspetti da esaminare).
8) Se l’opera risulta nel catalogo
dell’artista ai fini della vendita è sempre meglio ottenere l’autentica della
Fondazione? O magari per risparmiare si può fare solo perizia?
Come detto sopra
passare per una Fondazione accreditata è un passaggio praticamente obbligato,
ma un'opera per essere in un catalogo ragionato, e quindi ufficiale, è già
passata per le mani della Fondazione, oppure è apparsa in qualche mostra
ufficiale riconosciuta dalla Fondazione, bisogna quindi esaminare la questione.
Come sopra, la perizia serve, quando si vuole vendere o anche eseguire una
divisione ereditaria per esempio, per avere il valore economico e
artistico dell'opera.
Per riassumere, in
presenza di una Fondazione, l'autentica va richiesta a loro (ma parte del mio
lavoro consiste nel fare da tramite tra fondazione e cliente), e una perizia è
necessaria a fini di vendita o divisione ereditaria.
9)
Come si stabilisce il compenso di un perito? E quando
si devono far esaminare più opere viene applicata qualche agevolazione?
La percentuale varia a seconda della fascia di prezzo cui
fa parte l'opera in questione, per i dipinti, ad esempio, le percentuali
partono da un 12% e arrivano al 2,5% sul valore dell'opera. Più è alto il
valore dell'opera e più diminuisce la percentuale del costo della perizia. Nel
caso ci siano da esaminare più opere, dalla seconda in poi applico una
riduzione del 50% sul costo effettivo della perizia. Solo la perizia della prima
opera da esaminare (quella con il valore economico più alto) avrà un costo
pieno.
10) Cosa succede su un’opera non è firmata?
Sugli artisti antichi pare non esistano Fondazioni, a chi ci si affida allora?
Mi sembra fantascienza che si possa risalire ad un artista ignoto! Mi può
spiegare una semplice procedura per le opere antiche?
Anche nel caso di artisti antichi si può far ricorso ad un
perito. Ma in questo caso il perito deve essere anche un attributista, ovvero,
deve avere una preparazione tale che unisca la conoscenza del mercato con
quella storico-artistica. Esistono anche gli studiosi esperti di un dato
artista a cui rivolgersi, ma in quel caso si deve avere già un’idea di chi sia
il potenziale autore, altrimenti si va alla cieca.
Per stabilire la paternità di un'opera antica si fanno studi
diagnostici (UV, infrarossi, raggi x ecc...), studi inerenti lo stile,
studi di archivio, di provenienza e così via, affinché si possa arrivare a
capire se l'opera è autentica e da chi è stata eseguita. Se non si arriva a
stabilire l'autore, ci sono diverse classificazioni: seguace, bottega, scuola,
ecc...
È quindi il perito che rilascia i documenti necessari per
l'autenticità e il valore artistico - economico dell'opera, dove sono spiegati
la metodologia e i risultati ottenuti dai vari studi.
11) Ci sono dei casi in cui non serve spendere
per le analisi diagnostiche per cui l’attribuzione è evidente anche non in
presenza di firma? Oppure serve sempre, magari per rassicurare il cliente?
Sì, il laboratorio serve sempre (che
ci sia o meno la firma), poi dipende dall'opera quali e quante analisi servono,
specie se si sta avviando un procedimento per un’attribuzione.
Le analisi non servono per
rassicurare il cliente, servono a supporto della tesi di autenticità e
paternità dell'opera. Si può dire che una perizia o un expertise, è una sorta
di tesina dove si dimostra qualcosa. Insomma, la diagnostica fa parte dell'iter
di studio di un'opera, soprattutto in un mondo dove tutto deve essere
scientifico e dimostrabile con dei fatti. E' ormai, e giustamente, lo stesso
mercato dell'arte a pretenderlo, visto l'alto numero di falsi che girano (anche
le firme vengono falsificate), e le grosse cantonate prese anche da famosi
storici dell'arte che attribuivano un'opera soltanto guardandola...
Non hai trovato la risposta che cercavi? Contattami!


Scritti d'artePosted by Marina Ciangoli 05 Jun, 2017 11:23La Civiltà e la Storia hanno il loro principio,
per convenzione, quando l’uomo inizia a scrivere, a documentare il proprio
passaggio sulla Terra. La scrittura, è il codice che trasferisce materialmente
la parola orale su un qualche supporto tangibile e visibile. Ma, l’essere umano
non ha iniziato a comunicare coi suoi simili, quando ha “inventato” la parola e
poi la scrittura, bensì quando ha cominciato a tracciare delle immagini sulle
pareti di una caverna.

L’immagine dunque, è la comunicazione primaria ed
è più arcaica della parola stessa: le immagini rupestri, precorrono la funzione
della parola: la comunicazione per immagini è un’attività primordiale, una
necessità ancestrale e naturale. Nel corso dei secoli e dei millenni, molte
sono le cose naturali che abbiamo sopito e sotterrato, e quell’antico passato,
quel bisogno innato, è in contrasto con la concezione attuale delle Arti, in
una società eccessivamente pragmatica e materiale, volta al guadagno e ad una
eccessiva concretezza, che di fatto annulla il valore di ciò che non è
tangibile, o meglio ancora, svaluta ciò che non ha una funzione pratica,
quotidiana e che non genera profluvi di denaro nell’immediato. Ma
l’annichilimento operato da un eccesso di pragmatismo, talvolta propagandato,
non riesce compiutamente ad avere la meglio. Tant’è, che l’arte e la cultura –
seppur a fatica, e specie in Italia – continuano a sopravvivere a testimonianza
di quella necessità primordiale. Un esempio più concreto ce lo danno i bambini:
fin dall’infanzia, l’essere umano è portato alla creazione per immagini, e
questo, non perché sia semplicemente una tipica attività infantile, piuttosto,
è proprio perché la comunicazione per immagini è insita nell’uomo, nel suo DNA.
Tramite il disegno, il bambino imita ciò che vede – ovvero quel che sta
imparando del mondo – o quello che prova, dunque narra con l’immagine la sua
condizione emotiva.
Senza scomodare e approfondire qui le ricerche e
le osservazioni della psicologia, non è affatto insolito trovare individui con
gravi difficoltà nella comunicazione verbale che al contrario hanno spiccate
doti e abilità nella comunicazione non verbale, quale può essere il disegno.
Ad ogni modo, tutte le espressioni non verbali
narrano ciò che siamo e il mondo in cui viviamo. Nella preistoria, ad esempio,
l’”arte” era necessariamente naturalistica perché vi era la necessità di
dominare la realtà – chiaramente per sopravvivere in un ambiente ostile e
selvaggio – e dunque, la raffigurazione doveva essere riconoscibile. Oggi siamo
agli antipodi, e lo spettatore medio con difficoltà si riconosce nell’arte, e
forse è proprio questo il punto: non si tratta di un eccesso di concettualismo
e provocazione a tutti i costi, potrebbe trattarsi di una difficoltà nel
guardarci dentro, nell’essere a contatto con quella parte di noi più nascosta e
profonda, con quella parte meno pratica. Forse. Qualunque sia la giusta
lettura, non dimentichiamoci che la cultura non è né un passatempo domenicale,
né un’attività per scansafatiche, ma piuttosto è una parte essenziale dell’essere
umano: sono certa che senza la possibilità di esprimersi attraverso le arti, e
di goderne gli esiti, il genere umano si sentirebbe smarrito come un cane che
non può abbaiare.

ContemporaneitàPosted by Marina Ciangoli 05 Apr, 2017 11:15L'artista di oggi è Emanuele Garletti, conosciuto col nome d'arte di Ernesto Galore. Fin dall'infanzia coltiva la passione per il disegno che lo porta ad acquisire una padronanza della mimesi con particolare intensità. Nonostante l'assiomatica abilità tecnica, la pittura di Galore, per sua stessa dichiarazione, trae spunto dall'istinto e dall'arte Espressionista. Ben visibile questa tendenza, non solo nelle tele dalle cromie squillanti, ma anche, e forse soprattutto, nella gestualità corposa e vibrante delle pennellate, che non tradiscono la rappresentazione e ne accentuano semmai la carica psicologica. Quest'ultimo aspetto è tra i più rilevanti, laddove i soggetti dipinti, sospesi nell'irreale tavolozza bianca e nera, manifestano e trascinano un'aneddotica quotidiana. L'olio su tela proposto quest'oggi è della sua più recente produzione e si tratta di un
Utitled, così è solito intitolare i suoi quadri, di notevoli dimensioni: 250 x 180 cm.

ContemporaneitàPosted by Marina Ciangoli 22 Mar, 2017 11:45Artista bresciana, nata nel 1973 e diplomatasi nel 1996 nella prestigiosa Accademia di Brera di Milano, Sara Scaremelli è un pittrice dalla tecnica sbalorditiva che indaga la psiche attraverso soggetti del tutto inaspettati. Se si è soliti ritenere che l'Io ha sede presso il volto, tanto che il ritratto, nonché la più complessa tematica dell'autoritratto, sono fra i più classici generi dell'arte, l'indirizzo pittorico di Sara Scaremelli ribalta il secolare assunto sia tematicamente che letteralmente. Tra le sue produzioni più tipicizzanti troviamo infatti una lunga serie di ritratti con soggetti... i piedi. Con la sua tecnica minuziosa, la pittrice non restituisce soltanto una mimesi suggestiva dei piedi umani, ma anche e soprattutto, la psicologia e l'emotività del soggetto cui appartengono quei piedi. Non solo il viso, o le mani, sono rivelatori di pensieri ed emozioni, ma anche i piedi dunque possono essere veicolo di un racconto psichico. In tal senso ecco proposta l'opera
Erotic feet 3, una tela ad olio del 2017, che misura 50x50 cm.

ContemporaneitàPosted by Marina Ciangoli 15 Mar, 2017 11:53Del 1933 l'abruzzese Gigino Falconi, si fa portavoce di uno stile figurativo trasognato,
ricco di richiami culturali medio-alti avvolti in un'atmosfera dal
gusto nordico e raffinato. I suoi esordi risalgono agli anni Sessanta, laddove indaga con poca convinzione, gli
stilemi più tipici dell'Informale. Ben presto però prende piede l'esigenza di costruire la rappresentazione secondo
una cifra stilistica in armonia con la mimesi, senza tralasciare un linguaggio del tutto personale. Negli anni Settanta Falconi
approda al figurativismo caratterizzato da scene tagliate ed interpolate, per poi arrivare alla piena maturità negli anni Novanta, con la sua tipica pittura intrisa di
luoghi umidi, dall'atmosfera sfuggente e dall'accento onirico. L'opera proposta oggi è
La castellana lunare una grande tela dipinta ad acrilico e datata 1994, dove protagonista è una melanconica donna vestita di bianco, dalle sembianze diafane con in mano una lattescente maschera del teatro, uno dei simboli pittorici più cari e ricorrenti del Maestro Falconi. Alle spalle della castellana, si erge una maestosa e monumentale luna,
infagottata quasi del tutto nell’oscurità. Sul terreno lunare, deserto e spettrale, si alzano antiche rovine di un castello medioevale: ne riamane una torre, e le rovine delle mura della fortezza,
nel palpabile silenzio tipico dell'arte di Falconi.

Choose image for share content |
---|
|